Come foglie

13 Ago

Una costante che regola il rapporto tra l’Italia-che-fu e il nostro immaginario odierno trova una felice rappresentazione in letteratura. Al di là delle facili retoriche, negli arditi tentativi di reincarnarsi e capire – spesso sulle basi di testimonianze lasciate in eredità dall’uno o dall’altro avo – emerge un desiderio insaziabile di passato prossimo, di scovare quelle tracce del tempo nel tempo che ancora resiste.

Si direbbe che “Come foglie“, l’ultimo romanzo di Alessandro Marenco (Pentàgora Editore), si inserisce appieno in questo filone.
Il libro, che ricostruisce tre cammini biografici “minori” negli anfratti più inaccessibili dell’alta Valle Bormida, è costruito a partire da testimonianze concrete e documenti ritrovati, fatti accaduti o raccontati; insomma è “tratto da una storia vera”.
Si tratta di una vicenda (quasi) tutta al femminile, perché, come scrive l’autore, “le donne hanno un destino, ed è tutto e niente. Non basta fare volume, fare peso. Le donne fanno cose che non pesano”.

Teresa, classe 1889, viene al mondo “nel quieto ripetersi dei giorni e delle stagioni, nella speranza quotidiana di sopravvivere al tempo, di superare un altro giro di macina indenne”, in un contesto destinato a cambiare, e a cambiare per sempre. La sua figura, che rimanda all’immagine di antiche donne rimaste nebbiose nei ricordi d’infanzia, pare ancora visibile dietro le finestre chiuse e sulle soglie vuote delle case abbandonate, in quelle borgate che non sono campagna e non sono montagna e semplicemente non sono più - anche se nel frattempo sono state recuperate da svizzeri, tedeschi o nuovi abitanti, il mondo di Teresa, buono o cattivo che fosse, è scomparso per sempre.

Poi un giorno, mentre era al pascolo, “sola, come fosse una capra”, Teresa ha dato alla luce Anna.

Anna era stata buona fin da subito. Certo aveva pianto e urlato, ma non più di tanto.

E nella storia di Anna c’è tutta la maledizione e la fortuna dell’Uomo (e della Donna) Nuovo, lo stupore passivo di fronte a “un secolo che iniziò con un’esplosione: il lampo della fotografia”. Spinta ai margini della comunità dall’assenza di un padre (svanito in America), Anna insegue i mirtilli (frutti senza padrone) per cercare, in realtà, la fabbrica. Nuova, scintillante, pulita, ordinata, organizzata. La maledizione e la fortuna della Donna Nuova, che può perdersi tra le altre, anche se si porta appresso il frutto della vergogna.

Teresa sapeva bene che a lavorare in fabbrica, le donne diventano mosse, si scaldano, diventano sfrontate, pretendono sempre di più. Ma soprattutto non sono più niente.

Nel mondo ricostruito dall’autore, la fabbrica si sovrappone al fascismo. E’ la Valle Bormida negli anni Venti del secolo Venti, è la Ferrania, con il suo tentativo di avanguardia produttiva e sociale. E in questo laboratorio viene forgiato soprattutto l’Uomo (e la Donna) Nuovo, produttivo e moderno, disciolto in un insieme collettivo in cui oneri e onori sono scritti nel cemento.
L’Italia che diviene fascista, raccontata dalla prospettiva di una città del futuro sorta dal nulla in mezzo ai boschi, assomiglia in maniera disarmante ad Anna, che non comprende ma condivide, che resiste, ubbidisce e viene ricompensata con il suo “alloggio moderno con latrina al piano”.

Al di là dei testi e dei sottotesti, ancora una volta il libro racconta della grande sensibilità del suo autore, che riesce a ricostruire un mondo solo apparentemente vicino (e solo apparentemente lontano) a partire dal linguaggio. Viaggiando tra il detto e non detto, sulla base di un fatalismo antico che tiene insieme, nonostante tutto, le pietre e gli uomini, Alessandro Marenco ci restituisce una fotografia in movimento di quell’Italia al femminile che solo l’omologazione e il nuovo fascismo pasolinianamente inteso riusciranno a cancellare.

Tags: ,

One Response

  1. Ale ha detto:

    Me la rileggo una volta al mese. Mi fa bene, mi fa star meglio. Grazie ragazzino dagli occhi appuntiti…

Leave a Reply

Diary of a Baltic Man

Real Eyes. Real Lies. Realize.


Ricerca personalizzata