Archive for the ‘Purple Castle’ Category

Il signor Merlano


31 Gen

Il signor Merlano teneva accesa la linea del confine. Passava la cera tutte le notti, si occupava di sostituire, ogni volta, le lampadine. Non ci sono altri che lo possano fare, era solito dire il signor Merlano, ed alludeva allo spazzar di scopa così preciso sull’asfalto, alla linea sottile della polvere pettinata, all’odore di pulito che il suo passaggio lasciava su quella striscia di mondo. Dev’esser così avere una casa, pensava allora il signor Merlano, e quando iniziava a pensare a una casa ci metteva dentro una candela, una finestra accesa sul dentro, sensazione di caldo nella pianta dei piedi. Non si azzardava a metterci dentro una donna, il signor Merlano. Sapeva che le donne hanno i superpoteri e non c’è niente da fare contro i superpoteri, così le donne non servono e le donne non bastano e il signor Merlano diceva tutto questo e sapeva di mentire. Ma aveva bisogno di una bugia, aveva bisogno di quella bugia, per autoassolversi dalla colpa ingrata di non aver ascoltato tutte le sirene dell’apocalisse.
Spazzolava la linea del confine, il signor Merlano, e mentre spazzava la linea teneva insieme la notte, rimetteva in ordine il mondo, ripuliva lo spazio per un’altra contesa, un altro giorno sul pianeta, un altro giro sulla giostra.

viola. giorni della merla zeroventitre

La civiltà va contronatura


17 Nov

La civiltà va contronatura.

Segui la bestia, stana la bestia


08 Dic

Tra Purple Castle e Garessio non c’è niente.
Spazio bianco sulla mappa.
Le porzioni di mondo fuori dalle direttrici dall’asfalto sono ingombri da evitare, sono fastidi da circumnavigare, sono la distanza che separa dall’arrivare.

Tra Purple Castle e Garessio c’è una valle.
Passando da sotto, dalla Statale, sono due cartelli blu.
Uno dice “Piangranone” e l’altro “Deversi”, e quasi nessuno ormai ricorda che quei Deversi erano stranieri forestieri esseri umani diversi, importati da chissà dove nell’alto Piemonte per le operazioni di ingegneria etnica di casa savoia.
Tra Purple Castle e Garessio ci sono i Diversi, ma quei diversi sono ormai uguali a tutti gli altri, a tutti quelli che non ci sono più.

Tra Purple Castle e Garessio c’è il monte.
C’è il monte ed è pieno di neve.
È pieno di neve, e sotto la neve c’è Piangranone e ci sono i Deversi.
Ci sono i Deversi e ancora più in là, nell’uvi della valle, nella parte umida a ridosso del ruscello, ci sono i Cunni.
Un gruppo di case di cui non esiste memoria.
Per arrivare ai Cunni non ci sono strade ma solo antichi sentieri.
Per andare via dai Cunni, sotto la neve, non bastano nemmeno gli antichi sentieri.
Occorre attraversare il ruscello, risalire la valle, cercare una traccia nell’abbandono totale.

[fotosi]

Tra Purple Castle e Garessio, nella zona dei Cunni, non ci sono più tracce.
Ma là sotto, nel bianco, una linea concreta.
Una strada che avanza, linea dritta nella neve, una traccia che è un solco che è indicazione di cammino che segna la strada.

Tra Purple Castle e Garessio, nella zona dei Cunni, è pieno di lupi.
E i lupi, si sa, razionalizzano ogni movimento.
Non stanno mai fermi e non sprecano un passo.
I lupi, come gli uomini, cercano la strada più diretta ma meno faticosa (o pericolosa) per cambiare crinale.
I lupi, come gli uomini antichi, non cercano la linea verticale ma inseguono direttrici verticali, eventualmente oblique, per andare e arrivare.
Al contrario dei cani, i lupi, come gli uomini, non camminano a zig-zag. Non si perdono, nel loro cercare.
Così, dove non ci sono più uomini, dove non ci sono più strade, basta seguire la traccia del lupo per superare la montagna.

Tra Purple Castle e Garessio,
nella zona dei Cunni,
è terra di lupi.
Camminano in direttrice obliqua, senza fare rumore, perché la loro unica speranza, per sopravvivere, sta nel sorprendere una preda molto più veloce di loro.
Quando il monte è gonfio di neve, partendo da Purple Castle per arrivare a Garessio, basta seguire le loro tracce nella neve, per sperare di arrivare.

Foto di Simone Rossi

Como se fosse um náufrago


29 Ago

Salì nella costruzione come se fosse una macchina
Eresse nella piattaforma quattro pareti solide
Mattone su mattone in un disegno magico
I suoi occhi abbottati di cemento e lacrime

Si sedette per riposare come se fosse sabato
Mangiò fagioli e riso come se fosse un principe
Bevve e singhiozzò come se fosse un naufrago
Ballò e canticchiò come se ascoltasse musica
Ed inciampò nel cielo come se fosse ubriaco.

Home Is Where It Hurts


21 Ago

Sotto la Linea Gotica del Forte Apache è posta una pietra che segna sempre il Sud.
È apparsa da qualche giorno, forse da quando è arrivato il Professore che cerca le stelle nel fondo del bicchiere,
o quella sua figlia più grande di lui, più grande di lui e così bambina,
che versa da bere a chi chiede “ancora un po’”.

Io e te eravamo lì sul serio
sentivamo il suono delle campane lì sotto intorno a noi.
“Voglio che un bimbo negro annunci ai bianchi dell’oro l’avvento del regno della spiga”,
diceva il professore con tono solenne guardando il tramonto
e io conficcavo la pietra nel terreno come facevano gli antichi,
conficcavo una pietra rivolta verso Sud.

“Le strade portano, le strade conducono”
sui sentieri dall’erba fresca è sempre nascosta la verità.
Ma le strade riportano, le strade cancellano
Le strade iniziano là dove finisce questo progetto di Home
o forse è il concetto stesso di Home ad inglobare la strada?

Chissà se mi leggi, Camminante, sui tuoi sentieri pagani.
Ti immagino sotto una doccia in una casa senza soffitto,
e una confraternita di frati a cantare per te.

Ti immagino sui sentieri del Mare Bianco cercando un senso a questa musica vuota
e le voci del mondo che ti riportano a me.

Così si allungano,
le strade calde,
coi loro Professori bizzarri.
E insieme a loro se ne vanno le figlie-bambine,
ad annusare la strada, là nell’ampio mondo.

Questa sera c’è un pezzo che prima non c’era.
C’è una pietra orientata verso Sud, nel lato vero delle cose.

Arde


14 Giu

Arde.
Arde di materia e carne viva.
Un uomo con la camicia rosa e suo figlio con lo sguardo allucinato, persi nel Cimitero delle Balene Cadute, percuotendo grossi alberi cavi, come fossero  – perché sono – materia viva.

Cercano il suono e inseguono il sogno.
Una chiara visione confusa, un’idea di armonia. Un sogno che è bisogno di suono, percuotere gli alberi per ricavarne del suono, trasformare quel che esiste per creare un qualcosa di nuovo. Procedono disordinati tra le foglie secche e le ortiche, nella luce già calda del mattino alle sette, la luce già calda di un mattino di giugno, lui con la camicia rosa e suo figlio con una videocamera grossa come un altro bastone, una videocamera che si può tenere in una mano sola e non è il caso di guardare quel che riprende, e così con il baricentro si può esplorare il terreno, e così con l’altra mano si può suonare un castagno che sembra un dinosauro dormiente.

 

Il figlio ha trentaquattro anni e il padre oltrepassa i sessanta,
nel mezzo del cammin di nostra vita si ritrovaron in una selva oscura,
e la retta via non era mai esistita.

 

 

Ricordi quando ti dicevano, alle scuole elementari, con sguardo severo

“bambini, bambine, ognuno a sedersi al proprio posto?”

Non avevano capito un cazzo,
o forse avevano capito tutto, e continuavano a perpetrare il messaggio sbagliato.

E come la mettiamo se il mio posto in fondo è un altro, se i miei posti son tutti?
Oggi voglio sedermi sul bordo. Oggi voglio sedermi sul banco. Oggi voglio sedermi sotto il tavolo, e guardarvi dalla prospettiva dei piedi, e immaginare che ogni scarpa sinistra si inventi un suo linguaggio per parlare con la scarpa destra e con quella soltanto, un linguaggio fatto di parole inventate, sciaqquicciate, ingialluntite, parole che costruiscano concetti che nelle lingue esistenti in effetti non esistono, come per esempio

 

“camminare arrampicandosi su un terreno scosceso in salita”
oppure
“la sensazione che si prova dopo sette ore davanti a uno schermo, quando la mente avrebbe voglia di continuare a rimanere in quel trip ma il corpo ha bisogno di altro, ha bisogno di movimento, perché è fatto di muscoli e carne e la carne e i muscoli sono indolenziti”.

Oppure il bisogno di amore,
quel bisogno di amore che avviene per un momento soltanto ma che ti lascia dentro come una fitta
quelle cellule che si spostano e rimbombano e muovono
il tocco del bastone sulla risonanza del legno
un uomo con una camicia rosa e suo figlio percuotendo castagni,
sotto la luce del mattino, la prima luce del mattino,
un padre e un figlio in un cimitero che è anche un giardino.

 

follow me up

She. brings. the. rain.


18 Apr

 

Ma non state chiusi nella stream-life, voi?
No. Noi pensiamo al dopo.

E dove state andando?
Verso quelle fasce lassù in alto.
Abbiamo acceso il fuoco ieri sera, e oggi abbiamo visto il pennacchio di fumo.
Vogliamo controllare che sia spento, e se non è spento, gli soffieremo addosso, per fare in modo che bruci di nuovo.

Portavano un rastrello, una mochila a tracolla e un libro e una bottiglia.
Il libro era Le Mille e una Notte, autore sconosciuto.
La bottiglia aveva un’etichetta che diceva Shahrazād, e sembrava un nome adatto per un buon vino e per quella situazione, anche se poi in fondo nessuno aveva detto che si trattasse di vino, né aveva specificato di quale situazione si trattasse.

Narrazione, esecuzione, racconto transmediale.
Diversi linguaggi confluiscono in un solo discorso.
Lui quel giorno ha toccato, lui quel giorno ha capito.

Alcuni,
altri,
vogliono toccare ancora.
Alcuni vogliono toccare di nuovo.

Fontane solitarie a pieno regime nei vecchi borghi.
I ciliegi in fiore lungo la valle, un qualcosa che accade solo in questo luogo del mondo e in questo tempo dell’anno.
I ciliegi in fiore quando tutti gli altri alberi ancora dormono.
I ciliegi sono tanti, macchiano di bianco tutta la valle, ed è un bianco che vola nell’aria, bianco fatto a pezzi leggeri che sembrano neve, ma l’aria è tiepida e c’è il sole e quei petali cadono sul verde intenso della primavera.

Non stiamo chiusi in gabbia, noi.
Noi pensiamo al dopo.

Non ha nemmeno senso rispondere a una domanda mal posta.
Molti problemi succedono per sbaglio.
Molti problemi accadono perché la gente si agita.

Avresti mai pensato a questo, al sabotaggio del linguaggio?
Di fronte a questo momento non ci sarebbe nulla da dire.
Stiamo andando con un rastrello, nella luce del tramonto, a controllare che il mucchio di foglie e di residui bruci fino in fondo.

Abbiamo pettinato tutto il bosco nel frattempo. Abbiamo accarezzato il verde.
Hai presente quel che accade quando senti le dita di qualcuno in mezzo al pelo?
La peluria del collo e della tempia, che assomiglia all’erba nuova di primavera.
Allora chiudi gli occhi e respiri, perché finalmente c’è qualcuno che ti cerca.

Dita leggere che ti fanno dormire.
Ti fanno dormire e ti svegliano.
Oggi abbiamo accarezzato anche il bosco.
Oggi finalmente abbiamo scritto qualcosa, nel caso ci fosse qualcuno, là dietro, che legge.

“Molti problemi sono falsi problemi, ed esistono solo perché la domanda è sbagliata”.
L’hai detto al poliziotto vestito da poliziotto in pensione giù in basso. Fumava cicche sul balcone e rilevava la temperatura del contagio sull’app.
A questo si è ridotta la gente, a concentrarsi nell’altro per tenere asettico il proprio spazio vitale.
Ma tutta quella gente in così poco spazio genera inevitabilmente una quantità spropositata di soggetti ‘altri’, e allora non c’è soluzione al problema, “la soluzione è complicata ma è al vaglio dei tecnici”.

Nel pensare a questo, si perderanno il discorso dei ciliegi in fiore.
“Non c’è soluzione perché non esiste il problema”.
Un messaggio di errore, l’invasione degli hacker sull’app.

Non guardate noi, che stiamo andando verso il fuoco e non diamo fastidio a nessuno.
Soffieremo sulla cenere che sarà lì che ci aspetta, affascinati da un qualcosa che rimane nascosta ma continua a bruciare.
Non si tratta del virus, non preoccupatevi, rimanete tranquilli: il virus ha bisogno di corpi per espandersi ed estendersi.
E qui non ci sono corpi. Non ci sono corpi in giro. Ne rimane solo l’idea.

Dobbiamo finire il lavoro perché sabato arriverà la pioggia.
L’ha detto il meteo, l’hai detto tu.
Se arriverà la pioggia sarà bel segno e dormiremo.
Sarà contento anche il bosco, libero nella pioggia,
libero anche di noi.

[foto di simone rossi. testo del baltic man. tutti i diritti al rovescio].

Bias cognitivo


13 Apr

Teniamo battuti i sentieri che portano verso l’acqua.
Continuiamo a farlo in questi giorni di allerta, di allarme, di infermità.
Al mondo intero non è mai più interessato un discorso del genere, Nena. Difficile possa iniziare a interessare adesso.

Il mondo ha lasciato perdersi i sentieri che portavano verso l’acqua.
Tra le fasce e le pietre addomesticate, tra le valli e le gòmbe, il mondo non è mai più venuto a controllare che la fontana continuasse a buttare su di là.
Non vedo perché dovrebbero venire proprio oggi, Nena, proprio oggi che è primavera, e tutti sono impegnati a fotografarsi dalla microtelecamerina che si portano appresso.

Ho letto i problemi di cui discutono.

Si parla di come organizzare i laboratori da remoto, di terapia d’urto, del connettersi con le proprie emozioni, di problemi col computer, pacchi da casa, trasformazione e opportunità per ripensare, ristrutturazione dello Stato assistenzialista, si parla di distanze sociali di foto dai balconi e di assenza di sole, si parla dell’affaticamento dei ragazzi per le lezioni a distanza e di una nuova maniera di re-immaginare la realtà, di seri limiti al 5G e di cosa accadrà con il tracciamento delle app, in poche parole si discute di questioni importanti e per questo mi stupisce che a nessuno sia venuto in mente di tenere battuti i sentieri che portano verso l’acqua.

L’infanzia dura poco, Nena querida, e non possiamo perdere i sentieri che portano verso l’acqua.
Già negli anni scorsi si andavano affievolendo le tracce, in mezzo al fieno crescevano piantine d’invasione e ogni anno moriva una falce che sapesse accudirle, un viandante che ne conosceva la rotta, un essere in viaggio che seguiva un cammino.

Così l’unico modo possibile per tener verde la via verso l’acqua consiste nel camminare sugli antichi passi degli altri e tenere viva la traccia, calpestare il fondo e segnare un passaggio, annunciare la propria presenza e il proprio peso a un mondo che prende le misure con l’assenza dell’uomo. Un camminare di giorno, sapendo che di notte quella stessa intenzione coinvolgerà caprioli, bracconieri e cinghiali, e così, con il passo di tutti, rimane in piedi la via verso l’acqua.

Ecco perché risulta più facile avere a che fare con caprioli e cinghiali, in questi giorni di oggi.
I pochi esseri umani che si avventurano verso il colle arrivano trafelati correndo sull’asfalto, con l’odore fastidioso di chi ha paura di essere inseguito, con la microtelecamerina in tasca pronta ad essere usata come una pistola, una pistola così come appare nelle mani di quelle genti americane che nei notiziari e nei film son lì che raccontano di aver sparato prima di essersi chiesti il senso dell’atto. Non rinunciano alla corsa, ed è per questo che hanno paura, perché sebbene esista un tiro del coprifuoco non riescono a staccarsi dall’asfalto e dall’ingordigia di correre, andar di corsa per concentrarsi in se stessi e consumare indifferentemente grassi animali e immagini di mondo, correre invadendo territori in cui ci si sentirà come invasori, invasori precari, braccati. Li attendono al varco i propri simili, con la microtelecamerina in tasca effettivamente usata come una pistola, tanti piccoli sceriffi improvvisamente assurti al ruolo di eroi, difensori di una patria, di una missione nazionale, di una guerra da vincere.

Né gli uni né gli altri, Nena, sono interessati ai sentieri che portano verso l’acqua.
Gli uni non vedono e gli altri non sanno vedere, e allora rimangono solamente caprioli e cinghiali, bestie discrete imperscrutabili e forti, bestie che si muovono sulla terra senza particolari considerazioni verso le assuefazioni virali dei molteplici uomini.
Ma i caprioli e i cinghiali camminano seguendo altre memorie e non gli interessa la grammatica del sentiero.
Se sul loro cammino il vento o l’inverno hanno divelto una pianta, troveranno il modo di aggirare l’ostacolo o di cambiar rotta, e giorno dopo giorno nemmeno loro passeranno più da lì.

E siamo rimasti noi, ancora una volta soli, inevitabilmente soli.
Abbiamo un paio di scarponi, e la primavera del mondo a disposizione.
Terremo battuti i sentieri che portano verso l’acqua, camminando verso la sorgente, e ancora una volta ci chiederemo sul senso di questo noi, perché come dicono dall’altra parte del cammino, ‘dire noi es mucha gente’.

___________

Il bias cognitivo (pron. ‘baiÉ™s) è un pattern sistematico di deviazione dalla norma o dalla razionalità nel giudizio. In psicologia indica una tendenza a creare la propria realtà soggettiva, non necessariamente corrispondente all’evidenza, sviluppata sulla base dell’interpretazione delle informazioni in possesso, anche se non logicamente o semanticamente connesse tra loro, che porta dunque a un errore di valutazione o a mancanza di oggettività di giudizio.
Un bias cognitivo è uno schema di deviazione del giudizio che si verifica in presenza di certi presupposti. I bias cognitivi sono forme di comportamento mentale evoluto. Alcuni rappresentano forme di adattamento, in quanto portano ad azioni più efficaci in determinati contesti, o permettono di prendere decisioni più velocemente quando maggiormente necessario. Altri invece derivano dalla mancanza di meccanismi mentali adeguati, o dalla errata applicazione di un meccanismo altrimenti positivo in altre circostanze. Questo fenomeno viene studiato dalla scienza cognitiva e dalla psicologia sociale. Fonte: Wikipedia.

 

La Peste | 1


10 Mar

'r Cašté.

Chiuse le scuole.
Chiusi i cinema, i teatri, i ristoranti, le ferrovie.

[pero en el fondo no importa, porque aquí en Viola no hay nada de esto].

Non posso, non devo.


25 Nov

Autunno, Viola

L’aria calda dal bocchettone metallico della stufa mantiene una temperatura costante nella stanza.
La nebbia sulla valle, lì nella finestra, disegna un paesaggio in costante movimento che rimane metafora di qualcosa di non detto.
C’è legna nel cassettone.
C’è legna e tabacco di qualità per affrontare il pomeriggio, la notte, l’esistenza.

Piove.
Piove sempre, in questo Tempo del Monsone.
Il mondo è entrato ormai nella sua zona notturna: sul parallelo 45, nella luna di Novembre, l’arco di luce tende verso un rapido oblio. È tempo di buio, è tempo di letargo, è tempo di aver tempo.

Dall’altra finestra osservo i gatti sul tetto.
Si spostano controvoglia, tornano da una quotidiana ronda senza troppa convinzione, si portano appresso l’odore del bosco.
Il rombo del fiume racconta una storia oscena, là sotto.

Suona il telefono e nessuno risponde.
Si accende la mail, la voce del mondo.
‘Potresti venire da noi, domani sera, alle sei’.
‘Dovresti chiamare lui, per organizzarci, chissà‘.

La voce dell’inverno ha un messaggio solo.
Una presa di coscienza di fronte alle incombenze del cielo:
Probabilmente hai ragione tu, avete ragione tutti, ma oggi io non posso, oggi io non devo.

Diary of a Baltic Man

Real Eyes. Real Lies. Realize.


Ricerca personalizzata