Amors de terra lonhdana
per vos totz lo cors mi dol…
Amor di terra lontana, tutto il mio corpo spasima per te.
Così parla il trovatore nell’antica lingua occitana, gli occhi puntati sulla lontana spiaggia di Tripoli.
“La patria non è quaggiù”, scrive sul suo taccuino, perché cos’altro è l’uomo sulla terra se non un proscritto nell’al di qua, che va cercando un suo luogo nell’altrove, di capanna in capanna, “un Altrove di cui nessuno ha detto mai né il luogo, né il tempo, né il nome”?
Nella grammatica di una lontananza costante, il tema della longinquità e dell’orizzonte lontano non sono meno fondamentali del mal del ritorno. È nell’assenza che l’esiliato si dispone e si adagia: la principessa lontana è bella solo da lontano. Purché non la si riveda domani! Rallentando questo ritorno e disperdendosi negli ostacoli lungo il cammino, l’esiliato, come Ulisse, crede di preservare il più a lungo possibile la preziosa immagine di una patria ideale. I teologi chiamavano languore l’attesa nostalgica della salvezza e lo stato di separazione da un lontano Dio.
Il languore riempie, tappezza la prosecuzione dell’intervallo temporale; esso è il pieno di questo vuoto e ne occupa tutti gli istanti. Eppure il languore è ben lungi dal ridursi alla noia amorfa: il languore è alimentato dalla speranza del ritorno; l’uomo che langue è un uomo che attende, spera, conta i giorni e i chilometri; il languido ha un bell’intristirsi nell’esilio, non per questo è meno teso verso l’avvenire. Il languore, come la saudade, è soprattutto passione.
Il nostalgico oscilla quindi fra i suoi due rimpianti: il rimpianto, di lontano, della patria perduta e il rimpianto, al ritorno, delle avventure mancate. Sa quel che vuole, il nostalgico? L’uno rimanda all’altro, e l’altro all’uno. “È per ritrovarti che parto”, dice in André Gide il Cadetto al Prodigo. Teso verso l’orizzonte chimerico, l’amante lontano pensa ancora all’albergo, all’albergo lontano, alberc de lonh, in cui troverà un riparo per la notte. È alla fine la partenza ad aver l’ultima parola? O è il ritorno? Noi rispondiamo: non c’è ultima parola, giacché ogni parola è, all’infinito, la penultima. Siccome andare e tornare sono in definitiva la stessa e medesima cosa, siccome andare è ritornare interminabilmente, non si darà mai in effetti un’ultima parola.