Archive for the ‘Linguaggio [potere]’ Category

Homo / Homini / Lupus


30 Nov

La famiglia

Hoy
adelanté el invierno
desperté insumiso
escuché el cántaro de agua en la tubería
fría
artificial
de otro día en el planeta-1.

Hoy esperé a la serpiente de acero y lata
me asomé a sus entrañas de ballena roja
y encontré a un charango y a una flauta de pan
y encontré lluvia fina,
material para un “volver”.

Tomando jugo auténtico en las esquinas
buscándole al cónsul sus ganas de hacer
devolviéndole el jugo auténtico a la noche,
“no necesito veneno
veneno para lo que viene,
mas bien tráigalo usté”.

Tráigalo usted que sabe donde conseguirlo
y tráigalo usted que no deja de buscarlo
este engaño de papel tiza sombra y whiskey
este enredo de relatos, que nos tiene hambrientos y satisfechos
al final
al final de cada página
en el reflejo del papel.

Hey. Te traigo noticias de tu hermano.


02 Nov

E’ vivo e ha toccato il ghiaccio, questa sera all’ora del diluvio, ha sentito il ghiaccio nella schiena.
Con lui andava una cagnetta di cui aveva dovuto guadagnarsi il rispetto, la cagnetta della ragazza che poi è diventata la sua ragazza.
Li ho trovati tutti insieme nella Torre Sur, tuo fratello la ragazza e il cane Рche nel frattempo aveva sostituito la cagnetta, perch̩ il tempo passa anche qui.

Sono rimasti anche loro nell’arroyo, perché la notizia è che questa sera a Bogotà ha grandinato.
Le strade sono bianche da ore. Bianchi i giardini. Le aiuole. Le scuole.
Ho camminato nell’ora dell’arroyo, del fiume in piena, del grande diluvio.
Le strade sono diventate uno spazio osceno, così come lo avevi letto tu in un libro, ob-sceno. Fuori-dalla scena.
Un ruggito di Selva che invade il territorio dell’uomo, e viene dal monte, e viene dal Nord.
Un fastidio dell’uomo, nel riconoscersi nulla.

Ho attraversato l’Avenida Caracas, dal Paradero del Bus all’altro lato, e non c’era più nulla da fare.
La pioggia mi aveva già impregnato i pantaloni verdi, quelli del Mercato de Segunda, tu sai quali sono.
Più tardi ho visto come l’umanità intera, lì intorno, reagiva in due modi diversi al diluvio.
Eravamo in un incrocio sulla 85, tra eucalipti e scarichi di diesel, nell’ora di punta della notte che si accende.

La maggior parte delle persone cercava riparo.
Attendeva sotto un’insegna, sotto un balcone, sotto il nylon di un chiosco.
La pioggia diminuiva d’intensità poi cambiava direzione poi riprendeva più forte di prima.
E quel che ti indeboliva non era l’attesa, ma la cancrena della speranza.
Il tempo passava e ricominciava a piovere. Avrebbe potuto andare avanti così per sempre.

Così entra la seconda possibilità, quella di una repentina partenza.
“Alla prima diminuzione d’acqua mi muovo, e cercherò varchi asciutti tra gli interstizi della città.
Senza considerare che l’acqua in faccia, una volta ricevuta, non ammette debolezze.
E’ un elemento raro, ed è lì che sta scendendo per te.

Non rimane altra scelta che continuare a camminare, a camminare veloce.
La città si muove in un modo strano lì intorno.
Le strade imbottigliate mantengono un ordine.
L’ordine dell’uomo nel disegno di Darwin.

Poi sono arrivato da tuo fratello, non ci vedevamo da anni, e mi ha dato un paio di calze asciutte.
Un’accoglienza essenziale e perfetta. Non serviva nient’altro.
E abbiamo guardato avanti e abbiamo guardato indietro e ci siamo salutati di nuovo.
Fino alla prossima volta ognuno per la sua: è a questo che serve, in fondo, un fratello.

E trenta minuti di taxi nella città ormai vuota.
Queste strade potrebbero andare avanti all’infinito, e fa paura quando la vedi dall’aereo – anzi como dijo el doctor Reyes “no causa miedo, sino profundo respeto”.
Sulla navicella spaziale che la attraversa radente al suolo si aprono varchi per osservarla.
Un viaggio con i taxisti che lavorano di notte, que siempre tienen historias para contar.

Salire sulla macchina di uno sconosciuto, invadere il suo spazio, sottomettersi alla sua volontà.
Ancora una volta quell’Aria Selvatica, quella vibrazione animale, quel pulsare nel buio.
La grande metropoli che in fondo è fatta di angoli,
un collage di dimensioni spaventose, stordenti, e i racconti ascoltati.
Rapine sequestri coltelli ossidati, la tensione nell’aria de un cielo que no descansa.

Lì in mezzo ho visto tuo fratello, non importa che tu abbia o non ne abbia uno: ti porto sue notizie.
Come gli Apollo del Regno, o i Pony Express di Sua Maestà, che percorrevano cento chilometri con i cavalli più veloci del Paese e poi consegnavano il pacchetto al suo successore.
In questo modo le sue notizie ti raggiungeranno prima del mio ritorno e si inchineranno discrete al vostro incontro,
sinceramente incantate.

Ti porto notizie di tuo fratello, un petardo e uno specchio.
Per guardarti con gli occhi di un altro,
per fare esplodere il caos.

La patria sarà quando tutti saremo stranieri


02 Nov

A quanto pare, benché io abbia dichiarato espressamente che non intendevo firmare l’appello sullo ius soli, il mio nome vi è stato in qualche modo illegittimamente inserito.
Le ragioni del mio rifiuto non riguardano ovviamente il problema sociale ed economico della condizione dei migranti, di cui comprendo tutta l’importanza e l’urgenza, ma l’idea stessa di cittadinanza.
Noi siamo così abituati a dare per scontato l’esistenza di questo dispositivo, che non ci interroghiamo nemmeno sulla sua origine e sul suo significato.
Ci sembra ovvio che ciascun essere umano al momento della nascita debba essere iscritto in un ordinamento statuale e in questo modo trovarsi assoggettato alle leggi e al sistema politico di uno Stato che non ha scelto e da cui non può più svincolarsi.
Non è qui il caso di tracciare una storia di questo istituto, che ha raggiunto la forma che ci è familiare soltanto con gli Stati moderni.
Questi Stati si chiamano anche Stati-Nazione perché fanno della nascita il principio dell’iscrizione degli esseri umani al loro interno.
Non importa quale sia il criterio procedurale di questa iscrizione, la nascita da genitori già cittadini (ius sanguinis) o il luogo della nascita (ius soli).
Il risultato è in ogni caso lo stesso: un essere umano si trova necessariamente soggetto di un ordine giuridico-politico, quale che sia in quel momento: la Germania nazista o la Repubblica italiana, la Spagna falangista o gli Stati Uniti d’America, e dovrà da quel momento rispettarne le leggi e riceverne i diritti e gli obblighi corrispondenti.

Mi rendo perfettamente conto che la condizione di apatride o di migrante è un problema che non può essere evitato, ma non sono sicuro che la cittadinanza sia la soluzione migliore.
In ogni caso, essa non può essere ai miei occhi qualcosa di cui essere orgogliosi e un bene da condividere.
Se fosse possibile (ma non lo è), firmerei volentieri un appello che invitasse ad abiurare la propria cittadinanza.
Secondo le parole del poeta: “la patria sarà quando tutti saremo stranieri”.

Giorgio Agamben.

What is he building in there?


25 Set

Cosa fa esattamente chi si occupa di
film literacy
audience building
welfare creativo
e media training?

Olimpialallallà


07 Set

…quando penso agli sport, mi viene in mente quel gentiluomo inglese, che declinando l’invito ad assistere a una corsa equestre, candidamente disse: “ben comprendo che un cavallo corre più veloce di un altro. Solo, non mi importa sapere quale”.

Stefan Zweig. Il mondo di ieri

We haven’t been here before


27 Ago

Le mani si sporcano di materia viva.
Perdono in un momento la loro illusione asettica, riprendono un contatto perduto nella fase embrionale.
La donna dietro il bancone sa tutto e non lo dice.
Conosce la paura e la speranza, spogliate dai filtri e dalle maschere che si portano appresso tutti i filtri e tutte le maschere.

“Inserisca il codice per ottenere il suo drink”.
La donna dietro il bancone aspetta, si asciuga le mani in un panno nero e aspetta.

Là fuori una scala devastata,
un fuoristrada nero.
Altarini in cirillico, l’ingresso di una chiesa.
Dove inizia l’oriente?
Dove finisce l’occidente?

La donna dietro il bancone aspetta, ma non aspetterà per sempre.
Ha studiato per svolgere al meglio quel compito.
Ha studiato anni per svolgere al meglio quel compito.
Altri hanno camminato, si sono persi, hanno ritrovato il cammino.
La donna dietro il bancone ha studiato: e ora aspetta.

Lamine d’oro là in fondo al sagrato.
Le foto di guerra in piazza Maidan.
Due anziani che si allontanano: lei ha il foulard in testa, lui ha i piedi nudi sotto i sandali grigi.
Dove finisce il racconto?
Dove inizia a prendere forma quel che è vero?

“Ma il vero è sostanza nuda, senza un’interpretazione che lo innalzi dalla polvere”.
Il vero è fine a se stesso, esiste solo in funzione di uno sguardo.
E allora le mani asettiche, il panno nero, la materia viva.
E allora inserire il codice, per ottenere il drink.

Apporter le monde au monde


20 Ago

“Portare il mondo al mondo”.
Il mondo, concetto di periferia.
Partivano dal centro e raggiungevano la scena.
Poi la realtà non gli bastava, e fu così che nacquero le storie di finzione.

La rivoluzione al virtuale


02 Ago

 

In parallelo al caos sin solución che ormai definisce lo stato-delle-cose in Venezuela, sui social network di un amico – venezuelano – appaiono commenti e proclami.

L’America (intesa come Stati Uniti) imperialista, la vostra classe borghese, la rivoluzione del popolo come priorità, le menzogne della stampa.

Inutile aggiungere: si tratta di commenti ad opera di pensatori italiani, senza alcuna relazione con la realtà quotidiana del Venezuela o di un paio di suoi abitanti rimasti laggiù. La falsariga è quella dei “castristi a oltranza”, che si potevano ancora ammirare nei bar di provincia negli anni Novanta: quel che conta è il fine e non i mezzi, la battaglia è impari, la moretti è più buona della peroni.
Solo che in questo caso si tratta del chavismo, o per essere ancora più grotteschi: di Maduro, per essere più precisi di Nicolás Maduro Moros, e di quegli altri bolivarianos del siglo XXI che il fine della rivoluzione paiono averlo ben chiaro.

E’ il vecchio tarlo dell’ideologia.
Pare incredibile, ma così molti provano nostalgia verso i morbillivirus, c’è ancora spazio per le ideologie.
Per dirla con Mr. Lacarne, il principale problema del Secolo XXI è tutta questa gente del Secolo XX che ha deciso di trasferirsi fin qua.

MAKHNO


03 Lug

1
Aveva una maglia psichedelica e quarant’anni circa.
Se ne andava in giro per le montagne per inseguire una linea.
Tutti gli dicevano che si trattava di una linea importante, che tagliava a metà le creste e i pendii.
Una linea tracciata sulla terra e cancellata dal tempo, una linea che solo l’occhio di vetro riusciva a percepire.
MAKHNO preferiva pensare a geometrie diverse, superiori agli uomini e ai loro ultimi passi.
D’altra parte, nessun elemento garantiva risposte certe: la linea si spostava e scompariva.
L’occhio di vetro si perdeva e non capiva.
Sulla via della montagna, tutto era frontiera.


2

Di fronte alle barricate aveva incontrato un viandante.
“Se la gente non avesse abbandonato questi luoghi”, gli aveva detto, “questo tuo film non avrebbe senso”.
Diceva delle memorie accumulate in quegli ambienti.
Luoghi che la gente immagina, “studia”. Ripudia. Ma qualcuno ci abita.
“E’ una storia antica”, diceva il viandante.
Una storia scritta nei terrazzamenti e nelle meridiane, che se le guardi bene, hanno sempre le asticelle parallele all’asse del pianeta.


3
Poi MAKHNO è ripartito.
Si lasciava indietro i paesi degli uomini e le loro rovine. Le pietre erano messe tutte in linea come a voler segnalare una retroguardia, o forse, chissà, un’avanguardia.
L’occhio di vetro rimaneva fisso su una prospettiva obliqua, che messa così, in verticale, racchiudeva segni complessi e difficili da interpretare.
A guardarla bene, la linea esiste per davvero, ed è in movimento.


4
Sulle carte e sulle mappe, l’altro lato rimaneva bianco.
Terra sconosciuta, vuota, terra non prevista.
A quel punto la linea si faceva reale, e dietro di lei, secondo le previsioni del meteo, non splendeva il sole e nemmeno pioveva.
Dietro la frontiera il cielo rimaneva sempre trasparente, chiaro.

MAKHNO inseguiva quello spazio bianco, come un desiderio di purezza.
Non cercava la pace: fuggiva da una guerra.
Sentiva la necessità assoluta di attraversare un punto di separazione, di camminare su terra straniera.
Così, dimenticandosi della linea, è riuscito a raggiungere quel luogo senza elementi, senza segni, senza informazioni.


5
Eppure… il giorno dopo, quando tornava il sole, dove si nascondevano gli sguardi?
Le bandiere e le mutande appese, le botteghe aperte dietro le finestre piccole… dov’erano finite le persone?
Rimanevano gli anziani, che si muovevano con movimenti lenti, ragionati, ma quella degli anziani era un’altra storia.

MAKHNO si guardava attorno e non capiva.
Le tendine si scostavano e tenevano d’occhio il forestiero. Qualcuno credeva fosse un invasore, qualcuno sperava fosse uno dei liberatori.
Nessuno rimaneva insensibile al suo passaggio.
Per trovare traccia della linea, occorreva scendere. Scendere ancora.

[continua…]

 

Un film di Sandro Bozzolo
Musiche Originali Alessio Dutto, Francesco Torelli, Simone Sims Longo
Montaggio Marco Lo Baido
Voce Narrante Gabriela Kukurugyova
Disegno grafico: Bruno Volpez
Prodotto da Fondazione Dravelli e Airelles Vidéo nell’ambito del progetto ALCOTRA Borderscapes

A way to go


20 Giu

Sinners

Un personaggio sintetico si muove in un mondo reale.
Possiamo farlo correre, decidere che salti di fronte a un ostacolo sul cammino, possiamo immaginare che si fermi ad osservare quel che lo circonda.
Lo spazio che attraversa è frutto della sua esperienza, i diversi sentieri iniziano a ramificarsi mentre la storia scorre sotto i suoi piedi.
Possiamo decidere tutto di lui.

Il colore dei suoi capelli, la nobiltà della sua missione, il suo ruolo in questo mondo. Possiamo decidere tutto.

“Quanta autonomia permettere all’utente, in un universo narrativo altro?”
E dove muoiono, in quel mondo, le vittime che lasceremo sul terreno?

Immaginatevi di essere collegati a sensori di emozioni, di frequenze cardiache, di impercettibili sudorazioni incontrollate, e comunque lì, a piantare nella pelle il freddo.
Saranno le nostre emozioni a segnare il cammino. Il nostro inconscio a scegliere tra diversi finali.
E forse qualcun altro, là dietro, studierà il nostro cammino a sua volta, registrando ogni risposta.

“Possiamo decidere tutto di lui”.

Il linguaggio, diceva Borges,
“Il linguaggio è un’altra cosa”.

Diary of a Baltic Man

Real Eyes. Real Lies. Realize.


Ricerca personalizzata